La primavera porta con sé un risveglio della natura e, con essa, anche delle tradizioni culinarie del territorio trevigiano. La cucina di Treviso, radicata nella cultura veneta, si arricchisce in questa stagione di ingredienti freschi e genuini, che danno vita a piatti ricchi di sapore e storia. Scopriamo insieme alcuni dei piatti primaverili più tipici della zona.
Il Radicchio Rosso di Treviso in Insalata e al Forno
Il radicchio rosso di Treviso IGP è uno degli ingredienti simbolo della città e della sua provincia. In primavera, si può gustare nelle sue varianti tardive, perfette per insalate fresche con noci e grana oppure cucinate al forno con formaggi e speck. Il suo gusto leggermente amarognolo si sposa bene con il dolce delle cipolle caramellate o il sapore deciso del gorgonzola.
Risotto agli Asparagi Bianchi di Cimadolmo
Un altro protagonista della cucina primaverile trevigiana è l’asparago bianco di Cimadolmo IGP, che trova la sua espressione perfetta in un cremoso risotto. Gli asparagi vengono delicatamente soffritti con cipolla e mantecati con burro e Parmigiano, dando vita a un piatto raffinato ed equilibrato nei sapori.
Frittata con Erbe di Campo
La primavera è la stagione delle erbe spontanee, che crescono abbondanti nei prati del trevigiano. Tra le più utilizzate in cucina troviamo il bruscandolo (i germogli del luppolo selvatico), la silene (carletti) e la borragine. Queste erbe vengono raccolte fresche e utilizzate per preparare una deliziosa frittata, un piatto semplice ma ricco di sapore.
Bigoli con Renga
I bigoli con la renga (aringa) sono una specialità trevigiana che, sebbene tipica del periodo quaresimale, si gusta ancora nelle prime settimane di primavera. I bigoli, una pasta lunga simile agli spaghetti ma più spessa, vengono conditi con un sugo a base di aringa affumicata, aglio e olio extravergine d’oliva, dando vita a un piatto saporito e tradizionale.
Baccalà Mantecato con Polenta
Il baccalà mantecato è un piatto veneto molto apprezzato anche a Treviso. Si prepara montando il baccalà con olio e latte fino a ottenere una crema delicata, perfetta da spalmare su crostini o da accompagnare con la polenta bianca, una tipica specialità veneta.
Spiedo alla Trevigiana
Lo spiedo è una tradizione culinaria molto radicata nel trevigiano, e in primavera si prepara con carni più leggere, come il coniglio o il pollo. La lenta cottura allo spiedo e la sapiente marinatura con erbe aromatiche e vino bianco conferiscono alla carne una tenerezza unica, rendendo questo piatto una prelibatezza della stagione.
Frittelle di Fiori di Acacia
Quando la primavera è inoltrata e gli alberi di acacia sono in fiore, a Treviso è tradizione preparare le frittelle di fiori di acacia. I grappoli di fiori vengono immersi in una pastella leggera e fritti, dando vita a un dolce croccante e profumato, perfetto da gustare a merenda o come dessert.
Zuppa di Piselli e Menta
Un altro piatto leggero e primaverile tipico della cucina trevigiana è la zuppa di piselli freschi con menta. Questo primo piatto, servito caldo o tiepido, esalta la dolcezza dei piselli di stagione e la freschezza della menta, creando un connubio di sapori ideale per i primi giorni caldi.
Fragole con Crema al Mascarpone
La primavera porta con sé anche i primi frutti dolci e succosi, tra cui le fragole. Un dolce tipico di questa stagione a Treviso è costituito da fragole fresche servite con una crema al mascarpone, magari accompagnate da un bicchiere di Prosecco, il vino simbolo della zona.
Conclusione
La primavera a Treviso è una stagione ricca di sapori e tradizioni, in cui gli ingredienti freschi e locali diventano protagonisti della tavola. Dai piatti a base di radicchio e asparagi, fino ai dolci con fiori e frutta di stagione, la cucina trevigiana celebra il risveglio della natura con pietanze autentiche e gustose. Se sei in zona, non perdere l’occasione di assaporare queste specialità nei ristoranti tipici o di provare a cucinarle a casa, per portare un po’ di primavera trevigiana nella tua cucina!